Grazie ad una delle tante piattaforme digitali disponibili, mi sono dedicato recentemente ad una attività che in altri tempi storici era riservata ai pochi plutocrati in grado di acquistare due album con gli stessi brani, suonati da persone differenti: il confronto tra versioni. Continue reading
Author Archives: Tommaso Vittorini
Infinite Indecisioni
La pagina tragicamente bianca, che affronto ogni volta che decido di nutrire questo blog, non è neppure paragonabile per disagio a quella pentagrammata, e altrettanto bianca, che osservo a lungo quando mi accingo a scrivere un arrangiamento. Continue reading
Il giorno della moviola – 2
Molti non musicisti chiedono come nasca l’idea di una musica per film. Se la melodia nasca guardando le immagini, se sia la storia a suggerire quali strumenti far suonare, e altre domande destinate a restare senza una risposta che possa costituire una regola. Continue reading
Il giorno della moviola – 1
In una giornata estiva dei primi anni ’80, il musicista si catapulta fuori dalla porta del tabaccaio con un blocco per appunti sottobraccio e due pacchetti di sigarette nel taschino. Pochi metri più in là attraversa, quasi senza aprirla, una porta di spesso vetro e – seguendo un forte odore di caffè nel corridoio – punta verso una stanza appena illuminata da una lampada snodabile. Continue reading
L’anima invisibile del film
Fu Lina Wertmuller a impressionarmi con questa definizione, citando qualcun altro che poteva essere Hitchcock. Si riferiva alla musica per film, quel materiale che, a torto o a ragione, sembra indispensabile al completamento di ogni opera cinematografica. Continue reading
Arrangiare un brutto pezzo
La domanda che un amico musicista mi rivolge, “In che misura l’arrangiamento può salvare una pessima composizione?”, stimola un nuovo post. Ma prima è necessario fare un chiarimento.
Nonostante i decenni di attività, sono ben lontano dal considerarmi uno Yoda dell’arrangiamento. Più mi imbatto in nuove esperienze, più mi accorgo di quanto il campo sia aperto ad esperimenti e, di conseguenza, ad errori. Continue reading
Arrangiare bene
Arrangiare. Il termine inglese indica il mettere in ordine, organizzare e pianificare qualcosa. In italiano, suona subito come un agire approssimativo, raffazzonato, fatto senza una vera cognizione di causa, come quando un compito è affidato ad un abusivo privo di licenza. Continue reading