

Tommaso Ruggero Elio Vittorini (Tommy) è un compositore, arrangiatore e sassofonista italoamericano.
Sassofonista
Ha iniziato a suonare negli anni Settanta assieme a giovani musicisti come Massimo Urbani, Maurizio Giammarco, Danilo Terenzi, Enrico Pieranunzi, Danilo Rea. L’ improvvisa e massiccia invasione dei palcoscenici da parte di musicisti minorenni era favorita dal fatto che i professionisti avevano un disperato bisogno di manovalanza fresca. In seguito, Vittorini ha suonato con jazzisti europei e americani tra cui Lester Bowie, Kenny Wheeler, Roswell Rudd, Steve Lacy, Enrico Rava. Ha lavorato fianco a fianco con Mario Schiano su progetti musicali e non, che spaziavano dalla reinterpretazione di musica da night alla realizzazione di varietà per Radiotre. Da sempre interessato alla musica etnica, ha suonato con musicisti che rielaboravano la musica tradizionale del Mediterraneo: Area, Canzoniere del Lazio, Carnascialia, Mauro Pagani.
Bandleader
Ancora adolescente, Vittorini ha fondato la Living Concert Big Band reclutando un insieme piuttosto eterogeneo di musicisti provenienti dal jazz, dal conservatorio, e dalla banda sinfonica di un noto corpo di polizia. Questa ultima componente scoraggiava alcuni musicisti dal farsi le canne prima dei concerti, con gran giovamento della fedeltà alle parti scritte. Successivamente ha fondato il Grande Elenco Musicisti, una big band che allineava talenti come Giancarlo Schiaffini, Antonello Salis, Roberto Gatto, Rita Marcotulli. Altri organici da lui diretti sono stati la Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, la Eliseo Big Band, e recentemente, la Big O Orchestra, una band tutta femminile nella quale è entrato grazie alla legge sulle pari opportunità, e che ha tenuto concerti al Symphony Space Theater e al Blue Note.
Arrangiamento e Direzione
Vittorini ha iniziato a lavorare come arrangiatore e direttore d’orchestra nell’industria musicale per colpa del produttore Italo “Lilli” Greco(RCA), che gli affidò gli arrangiamenti per l’album di Paolo Conte “Appunti di Viaggio”. Ha lavorato con molti cantanti e gruppi tra cui Claudio Baglioni, Gianni Morandi, Almamegretta, Vinicio Capossela. Al di fuori della scena italiana ha scritto arrangiamenti per Dionne Warwick e Chaka Khan, ha diretto la Orchestra Filarmonica di Montecarlo e l’ Orchestra Sinfonica e Coro della Mosfilm a Mosca, e diretto l’orchestra della RAI in occasioni come il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, e in diversi varietà televisivi.
Colonne Sonore e Composizioni
La sua attività nel campo delle colonne sonore è iniziata con Lina Wertmuller (“Scherzo del destino….” ) e Roberto Benigni (“Tu mi turbi”). Dopo un impatto iniziale piuttosto duro con le tabelle di conversione che traducevano metri di pellicola in battute musicali, ha scritto musiche per molti films (tra cui Bidoni, Oro, Scardaba’, Empoli 1921, Queens Over Jacks), serie televisive (Felipe Ha Gli Occhi Azzurri, Nebbia In Valpadana, Lezioni Di Guai), programmi educativi e documentari, cartoni animati, e spot pubblicitari. Tra i film istituzionali, ha scritto musiche per Siemens, RAI, TIM, Telecom, e per diversi multimedia dedicati alla conservazione di parchi nazionali in Italia e in America. Ha anche scritto molti temi e identificativi per programmi radio e TV in Italia e all’estero. (TG1, TVSette, Va’ Pensiero, Un Certo Discorso, TG Sport). Nel campo della musica da concerto ha scritto raccolte di quadri sinfonici, una partitura per orchestra, coro e organo, e brani commissionati per organici più piccoli, dal quartetto di archi al gruppo di percussioni. Tra i suoi clienti ed editori figurano Warner Music, EMI, Sony Music, BMG, CAM.
Attività connesse e sconnesse
Vittorini è stato tra i fondatori e gli insegnanti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, che ha anche diretto per alcuni anni. Come direttore artistico ha curato Gershwin, Un Sogno Americano, uno spettacolo televisivo trasmesso dal vivo, con un cast internazionale di artisti. Ha scritto articoli sulla musica e sugli audiovisivi, presentazioni e note di copertina per dischi, e conferenze. “Musica in Libera Uscita”, un saggio sulla musica improvvisata, è stato pubblicato da Mondadori. È stato conduttore di un programma radiofonico notturno inspiegabilmente intitolato Il Jazz, durante il quale trasmetteva la qualunque dal folk algerino a Frank Zappa è apparso in alcuni film, tra cui spiccano Profondo Rosso di Dario Argento e Sogni d’Oro di Nanni Moretti. Ha prodotto un documentario girato a New Orleans all’indomani dell’uragano Katrina.
Contact
tommasovittorini@gmail.com
+1 123 456 789